![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2014 February;27(1):43-5
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Linfoma primitivo della volta cranica: gestione sperimentale del lembo cranico. Segnalazione di due casi
Jiang H. 1, Zhang J. 2, Yu R. 1, Fei C. 2, Heng X. 2
1 Department of neurosurgery The Affiliated Hospital of Xuzhou Medical College Xuzhou City, Jiang Su province, China; 2 Department of neurosurgery, Linyi People’s Hospital Linyi City, Shan Dong province, China
i linfomi primitivi ossei si verificano raramente nella volta cranica. L’escissione rappresenta un trattamento efficace per il linfoma primitivo della volta cranica (primary cranial vault lymphoma, PCLV). Poiché i tumori possono avere origine nell’osso, è necessaria una gestione opportuna del lembo cranico autologo. Sebbene siano ampiamente utilizzati numerosi metodi per inattivare i tumori ossei, non esiste alcuno standard per trattare il lembo cranico autologo del PCLV. Riportiamo i casi di due pazienti con PCLV che hanno ricevuto la resezione totale e la gestione sperimentale dei lembi cranici autologhi (inattivazione con microonde e riparazione con rete al titanio). Gli esiti dei due casi suggeriscono che rimuovere interamente i tessuti tumorali può ritardare in maniera efficace la ricomparsa.