![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2014 February;27(1):15-8
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Raro caso di ulcera benigna del colon destro di tipo iatrogeno: caso clinico
Testi W. 1, Varrone F. 2, Baldoni G. 2, Scipioni F. 3, Savelli V. 4, Mazzei M. A. 2, Ludovisi M. G. 2, Colasanto G. 1, Borgogni V. 1
1 Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena (Italy); 2 Policlinico Universitario, Siena (Italy); 3 Policlinico Santa Maria alle Scotte, Siena (Italy); 4 Dipartimento di Chirurgia, Unità di Chirurgia Generale II Policlinico Le Scotte, Università di SienaUniversity, Siena, Italy
Riportiamo un raro caso di ulcera benigna del colon destro di origine iatrogena caratterizzato da un difficile management. Gli autori presentano il caso di una donna ricoverata per proctorragia e dolori addominali ai quadranti di destra ed iperpiressia, in terapia anticoagulante per sostituzione valvolare aortica e mitralica. L’esame obiettivo dell’addome evidenziava una tumefazione dolente a carico dell’emiaddome dx con peritonismo,un esame ultrasonografico evidenziava un ispessimento di tutto il colon destro confermato dalla TC. Veniva praticata terapia antibiotica a largo spettro e nutrizione parenterale, che consentivano una remissione completa della clinica, oltre alla esecuzione di colonscopia che evidenziava una lesione vegetante del colon trasverso; la paziente veniva dimessa in attesa del referto istologico dell’endoscopia; tuttavia rientrava immediatamente per massiva proctorragia per cui veniva praticata una emicolectomia destra d’urgenza. Presentiamo questo caso per la difficile definizione diagnostica. Inizialmente, sia l’esame clinico che la TC suggerivano un quadro flogistico, mentre la colonscopia indirizzava verso una patologia eteroplastica. L’istologia è stata dirimente nella definizione di ulcera benigna iatrogena. Nonostante i progressi della radiologia, rimane tutt’oggi impossibile diagnosticare alcune patologie particolarmente inusuali. Il nostro caso è un esempio di difficoltà diagnostico-terapeutiche legate a questo tipo di incertezze, risolto grazie all’esame istologico.