![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2014 February;27(1):5-9
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Chirurgia coronarica in pazienti diabetici e follow-up a medio termine
Ergunes K., Yilik L., Yurekli I., Lafci B., Yasa H., Akyuz M., Celik E., Gurbuz A.
Departement of Cardiovascular Surgery Izmir Katip Çelebi University Atatürk Training and Research Hospital, Izmir, Turkey
Obiettivo. Il diabete mellito è un importante fattore di rischio per la coronaropatia. Nel presente studio, abbiamo esaminato l’effetto del diabete su sopravvivenza, mortalità e morbilità ospedaliere in pazienti sottoposti a intervento di innesto di bypass coronarico (CABG) a cuore fermo (on-pump). Abbiamo inoltre studiato l’effetto dei fattori pre- e peri-operatori su sopravvivenza, mortalità e morbilità ospedaliere.
Metodi. Tra gennaio 2002 e dicembre 2009, 1657 pazienti sono stati sottoposti a CABG isolato nel nostro ambulatorio. Di tali pazienti, il 35,7% (n: 591) erano diabetici, mentre il 64,3% (n: 1.066) erano non diabetici.
Risultati. Sono stati identificati cinque fattori predittivi indipendenti del tasso di mortalità ospedaliera in un’analisi di regressione multivariata in pazienti diabetici, inclusa la durata prolungata del bypass cardiopolmonare (>3 ore), il tempo di intervento prolungato, il supporto ventilatorio prolungato, la fibrillazione atriale postoperatoria e l’insufficienza renale postoperatoria. Il tasso di mortalità ospedaliero era rispettivamente dell’8,1% (48) e dell’1,4% (15) nei pazienti con e senza diabete, (P=0,000). La durata della degenza ospedaliera e in unità di terapia intensiva era maggiore nei pazienti diabetici (P=0,000). Il follow-up medio era rispettivamente di 49,08±25,39 mesi e di 47,79±25,06 mesi nei pazienti con e senza diabete. Il tasso di mortalità ospedaliero era rispettivamente del 94,7% e del 95% nei pazienti con e senza diabete.
Conclusioni. Il tasso di mortalità e il tasso di morbilità ospedalieri erano maggiori nei pazienti diabetici sottoposti a CABG isolato a cuore fermo. La sopravvivenza a medio termine era simile nei pazienti con e senza diabete.