![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2013 December;26(6):425-8
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Evitare il rischio di complicanze: quando è indicata la gestione chirurgica del fibroelastoma papillare della valvola aortica nei pazienti asintomatici?
Zientara A. 1, Dzemali O. 1, Odavic D. 1, Homburg K. 2, Pellegrini-Ochsner D. 3, Genoni M. 1
1 Department of Cardiac Surgery, City Hospital Triemli Zurich, Zurich, Switzerland; 2 Department of Anesthesiology, City Hospital Triemli Zurich, Zurich, Switzerland; 3 Institute of Pathology, City Hospital Triemli Zurich, Zurich, Switzerland
Il fibroelastoma papillare è un tumore benigno dell‘endocardio con un elevato potenziale embolico. Discutiamo della resezione del tumore con la chirurgia a cuore aperto, l‘attuale terapia standard, e definiamo le strategie alternative per i pazienti asintomatici. Una donna di 60 anni di età si è presentata presso il nostro ospedale per la resezione di una massa mobile peduncolata sul foglietto coronarico sinistro della valvola aortica. Fatta eccezione per la sclerosi e una leggera insufficienza della valvola mitralica, la valvola aortica e le altre strutture e parametri cardiaci erano nella norma. È stata avviata una terapia con fenoprocumone per evitare l‘embolia. La paziente è stata sottoposta a intervento elettivo sotto bypass cardiopolmonare standard. È stata effettuata un›aortotomia trasversale per accedere al tumore, offrendo l›alternativa di sostituzione della valvola nel caso in cui la valvola nativa non potesse essere preservata. È stato quindi possibile rimuovere agevolmente la massa. L›ecocardiografia transesofagea (TEE) intraoperatoria ha mostrato una normale funzione della valvola aortica dopo la resezione. Macroscopicamente, il tumore aveva il carattere morfologico di una massa solida e assomigliava a un anemone di mare nella soluzione fisiologica. I risultati istopatologici hanno rivelato un tipico fibroelastoma. Il basso rischio della chirurgia e l›elevato tasso di preservazione dell›integrità della valvola rispetto all›elevato potenziale embolico e alla possibilità di ricorrenza per gli eventi cardioembolici sono fattori a favore della resezione chirurgica del tumore. Ciononostante, poiché la chirurgia cardiaca a cielo aperto è l›unico metodo consolidato per la resezione completa, deve essere presa in considerazione una terapia individuale nei pazienti asintomatici, inclusa la morfologia del tumore, le diagnosi secondarie, l›operabilità e la reazione avversa al medicinale anticoagulante.