![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia 2013 August;26(4):309-11
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento chirurgico del carcinoma della mammella in pazienti anziani
Amato B. 1, Donisi M. 1, Rocco N. 1, Iannone L. 1, Testa S. 1, Compagna R. 1, Vigliotti G. 1, Rispoli C. 2, Salvati V. 1, Gentile M. 1, Sivero L. 1
1 Department of General, Geriatric, Oncologic Surgery and Advanced Technologies, Federico II University, Naples, Italy; 2 Department of General and Emergency Surgery, ASL Napoli1 Centro, Naples, Italy
Il carcinoma della mammella rappresenta la neoplasia più diagnosticata e la seconda causa di mortalità nelle donne. La diagnosi dei carcinomi della mammella è associata ad una prognosi favorevole se sono presenti una elevata sensibilità ormonale, una attenuata espressione di HER-2 ed un basso grado di indici mitotici. Nonostante il carcinoma della mammella si verifichi prevalentemente in pazienti anziane, questa popolazione non è significativamente rappresentata nei trial clinici. Una significativa percentuale di pazienti con età superiore a 70 anni, con tumore della mammella operabile, muore per cause non correlate al tumore. Una revisione Cochrane ha confermato che la terapia ormonale con tamoxifene, eseguita in prima istanza, è meno efficace rispetto alla chirurgia (con o senza successiva terapia ormonale) sia per il controllo locale, sia per la sopravvivenza libera da malattia, per il tumore della mammella in donne anziane. In conclusione, la chirurgia non deve essere negata a pazienti con età avanzata, e i vari trattamenti proponibili nei pazienti anziani sono sovrapponibili per outcome a quelli eseguiti nei pazienti giovani.