![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2013 April;26(2):151-3
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Necrosi lungo la curva gastrica: un caso clinico
Maternini M., Fattori L., Orsolini M., Calcinati S., Degrate L., Romano F., Nespoli L., Uggeri F.
General and Emergency Surgery Department, University of Milano-Bicocca, San Gerardo Hospital, Monza, Monza-Brianza, Italy
La necrosi gastrica acuta, sebbene siano state descritte molte possibili cause, resta un reperto molto raro. Una paziente di 60 anni giunge in pronto soccorso per comparsa di dolori addominali, nausea e vomito; l’esame clinico rivela un addome disteso e peritonitico. Gli accertamenti radiologici, radiografia dell’addome e TAC evidenziano una marcata distensione gastrica, aria e liquido libero in cavità peritoneale. Intraoperatoriamente si ritrova una estesa zona di necrosi lungo la piccola curva gastrica. Le cause, riportate in letteratura, includono volvoli, erniazione intratoracica, gastriti necrotizzanti acute, dilatazione gastrica e vasculopatie. Lo svuotamento gastrico mediante un sondino nasogastrico e la rianimazione liquida sono mandatori seguiti eventualmente dalla chirurgia in caso di perforazione. L’importante distensione gastrica e la perforazione con peritonite sono controindicazioni relative all’approccio laparoscopico, nella nostra esperienza, riteniamo che tale metodica si da limitare a centri di riferimento. Il tipo di resezione è correlata alle condizioni del paziente e alla estensione della necrosi.