![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2013 April;26(2):121-3
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Tumore odontogeno adenomatoide associato a cisti dentigera
Morelli Heiderich De Mattos A. 1, Sampaio Queiroz C. 2, Suruagy Motta Padilha W. 3, Nunes Dos Santos J. 4, Flores Campos P. S. 5
1 MSc student in Dentristy, School of Dentistry, Federal University of Bahia, Salvador, BA, Brazil; 2 MSc in Dentristy, School of Dentistry, Federal University of Bahia, Salvador, BA, Brazil; 3 DDS, School of Dentistry, Federal University of Bahia, Salvador, BA, Brazil; 4 PhD, associate professor, Department of Propedeutics and Integrated Clinic, School of Dentistry, Federal University of Bahia, BA, Brazil; 5 PhD, associate professor, Department of Propedeutics and Integrated Clinic, School of Dentistry, Federal University of Bahia, BA, Brazil
Il tumore odontogeno adenomatoide (TOA) è una lesione odontogena epiteliale riscontrata più spesso negli individui di giovane età nel secondo e terzo decennio di vita. In genere colpisce la regione mascellare anteriore ed è spesso associato a un dente non erotto. Presentiamo un caso clinico di TOA associato a cisti dentigera in una paziente di 16 anni, con aumento del volume asintomatico nella regione del labbro superiore intorno alla corona e alla radice dell’incisivo laterale sinistro non erotto. Gli aspetti pertinenti dell’associazione di queste due lesioni e relativi alla controversa possibilità della trasformazione di un tipo di lesione in un’altra sono discussi di seguito.