![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Chirurgia 2013 February;26(1):45-7
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Rimozione artroscopica di un ossicino disgiunto a causa di persistente malattia di Osgood-Schlatter
Erkocak O. F., Aydin B. K., Altan E., Acar M. A.
Selcuklu Faculty Department of Orthopaedics and Traumatology, Selcuk University, Konya, Turkey
Sebbene le misure conservative siano in genere sufficienti, talvolta può essere necessario l’intervento chirurgico nella gestione della malattia di Osgood Schlatter (OS) di tipo adulto non risolto. La procedura più diffusa consiste nella recisione di ossicini con o senza la rimozione del tubercolo tibiale prominente. A questo scopo abbiamo utilizzato una tecnica artroscopica. Portali antero-laterale e antero-mediale bassi sono stati utilizzati per l’intervento. Dopo debridement del cuscinetto adiposo e dei tessuti molli, l’ossicino è diventato visualizzabile ed è stato rimosso mediante fresa motorizzata. Postoperativamente il paziente manifestava capacità di sopportazione completa del peso e range di movimento illimitato. Dopo l’intervento alla sesta settimana, riferiva la risoluzione completa del dolore al ginocchio e la soddisfazione rispetto all’intervento chirurgico. Questa tecnica ha dimostrato che la rimozione artroscopica dell’ossicino da OS persistente è più vantaggiosa rispetto alla procedura aperta.