![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2013 February;26(1):13-5
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Lipomatosi nei cameramen: si può parlare di malattia occupazionale?
Pagliari A. 1, Caviggioli F. 2, Forcellini D. 3, Maione L. 3, Lisa A. 3, Giaccone M. 3, Klinger F. 2
1 ENT Unit, Crema Hospital, Crema, Cremona, Italy; 2 Operative Unit of Plastic Surgery, University of Milan Humanitas Institute, Rozzano, Milan, Italy; 3 Operative Unit of Plastic Surgery, University of Milan, MultiMedia Holding S.p.A., Sesto San Giovanni, Milan, Italy
I lipomi rappresentano la più comune neoplasia benigna dei tessuti molli dell’ uomo. Clinicamente i lipomi possono diventare sintomatici a causa della loro crescita e dell’irritazione nervosa successiva a pressione meccanica. I traumi sia acuti che cronici sono stati posti in relazione allo sviluppo di lipomi. Una pressione prolungata può essere responsabile dello sviluppo di lipomi in lavoratori come i lavoratori del rame e i trasportatori di vino. Metodi: Tra il 2007 e il 2009, due pazienti, che lavoravano come cameramen, sono giunti alla nostra attenzione lamentando masse lipomatose rotonde o discoidee con consistenza morbida a livello della spalla destra e della zona scapolare. Risultati: la loro escissione e chiusura per prima intenzione è stata eseguita in anestesia locale in un caso, mentre nel secondo la procedura è stata eseguita in anestesia generale. L’analisi anatomopatologica ha rivelato la loro natura di pseudolipomi. Il trauma è il fattore eziologico più implicato nella formazione di lipomi anche se la loro patogenesi è solo parzialmente nota. Il meccanismo patogenetico è ancora sconosciuto, ma è da supporre che l’infiammazione locale possono indurre la proliferazione degli adipociti. Recentemente è stata riportata l’insorgenza di pseudoginecomastia, una deposizione di grasso sottocutaneo nel tessuto mammario, dopo continue vibrazioni a livello della parete laterale della parete toracica in alcune categorie di operai. I casi presentati sostengono l’ipotesi che i lipomi possano essere considerati una malattia professionale in alcune categorie di lavoratori ed un adeguata prevenzione dovrebbe essere eseguita per evitare la loro formazione.