![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2013 February;26(1):5-11
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Fistole arterovenose durali della fossa cranica anteriore rilevate incidentalmente: rapporto di quattro casi e revisione della letteratura
Takeda N. 1, Tatsumi S. 1, Nishihara M. 1, Kidoguchi K. 1, Kohmura E. 2
1 Department of Neurosurgery, Nishi-Kobe Medical Center, Kobe city, Japan; 2 Department of Neurosurgery. Kobe University Graduate School of Medicine, Kobe city, Japan
Obiettivo. Le fistole arterovenose durali (DAVF) della fossa cranica anteriore sono molto rare, ma recentemente le segnalazioni di queste lesioni sono aumentate grazie allo sviluppo della risonanza magnetica (RM). L’obiettivo di questo articolo era lo studio delle modalità di trattamento, della frequenza e dei risultati delle DAVF della fossa cranica anteriore, prima e dopo l’introduzione della risonanza magnetica e le analisi dei fattori predittivi di emorragia.
Metodi. Abbiamo riassunto le caratteristiche del quadro clinico, l’imaging neurologico, le modalità di trattamento e gli esiti di 154 DAVF segnalate della fossa cranica anteriore, compresi i nostri quattro casi.
Risultati. La maggior parte dei casi presentava emorragia intracranica, pari al 55,1% (85 casi emorragici su 154). Tuttavia, le segnalazioni di casi non emorragici (specialmente incidentali) sono aumentate dopo l’introduzione della RM. I casi non emorragici segnalati comprendevano 5 casi su 34 (14,7%) prima del 1990, ma 64 casi su 120 (53,3%) dopo il 1990. La frequenza delle varici era significativamente diversa tra i casi emorragici (78,9%) e i casi incidentali (53,8%) (p=0,005, test esatto di Fisher). Le DAVF accompagnate da varici erano soggette a sanguinamento. La craniotomia era comunque un’opzione di trattamento per le DAVF della fossa cranica anteriore, ma è stata segnalata l’occlusione di recente successo delle lesioni mediante embolizzazione transarteriosa e transvenosa.
Conclusioni. Sottolineiamo l’aumento dei casi rilevati incidentalmente e la necessità di obliterazione chirurgica delle fistole di AVF rilevate incidentalmente con varici.