![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2012 December;25(6):419-20
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Caratteristiche cliniche e prognosi dei tumori stromali gastrointestinali nei pazienti anziani: uno studio retrospettivo di 5 anni
Guida F., Conte P., Braun A., Ferronetti A., Canfora A., Aprea G.
Department of General and Geriatric Surgery and Diagnostic and Operative Endoscopy “Federico II” University of Naples, Naples, Italy
Obiettivo. I tumori stromali gastrointestinali (GIST) sono neoplasie mesenchimali che si sviluppano nell’addome: lo stomaco è la sede di origine più comune (50-60% di questi tumori). Lo scopo di questo studio era di valutare le caratteristiche cliniche e dei fattori che influenzano la prognosi dei pazienti anziani affetti da GIST addominale.
Risultati. I pazienti sono stati divisi in due gruppi per età: gruppo 1 (pazienti di età <70 anni) e gruppo 2 (pazienti ≥70 anni). Dal gennaio 2004 al dicembre 2005, una trentina di pazienti sono stati ammessi allo studio: 18 pazienti nel gruppo 1 e 12 pazienti del gruppo 2. Nel gruppo 2 c’è stato un maggior tasso di GIST gastrici (66% vs. 56%) e digiunali (17% vs. 0%); nel gruppo 1 abbiamo avuto una maggiore incidenza di GIST ileale (44% vs. 17%). Nel gruppo 1 i sintomi iniziali erano emorragia gastrointestinale o occlusione intestinale, mentre nel gruppo 2 la grave anemia sideropenica è stato il primo segno clinico di GIST. I pazienti del gruppo 2 hanno avuto una maggiore incidenza di GIST ad alto rischio e l’analisi istologica ha mostrato in questo gruppo una prevalenza di GIST con cellule spindle (58% vs. 44%). Dall’analisi dimensionale è emerso che nel gruppo 2 i GIST avevano maggiori dimensioni (6,5 cm vs. 4,5 cm) e presentavano più frequentemente ulcerazioni della mucosa (67% vs. 33%). La terapia adiuvante con imatinib è stato eseguito in 8 pazienti del gruppo 1. La mortalità GIST, correlata a 5 anni, era del 33% nel gruppo 2 e 11% nel gruppo 1.
Conclusioni. Nel nostro studio i pazienti anziani affetti da GIST hanno una prognosi peggiore rispetto ai pazienti più giovani con una mortalità a 5 anni del 33%. Ciò è dovuto a diversi fattori: la presentazione clinica silente e le dimensioni maggiori alla diagnosi, la più frequente presenza di istotipi ad alto rischio e la presenza di ulcerazioni della mucosa. I pazienti anziani con GIST necessitano di un follow-up stretto per il rischio maggiore di recidiva.