![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2012 December;25(6):413-7
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Corpi estranei nelle vie aeree durante l’infanzia: un problema costante
Eze J. 1, Nwosu J. N. 2, Onyekwulu F. A. 3
1 University of Nigeria Teaching Hospital (UNTH), Ituku-Ozalla, Enugu State, Nigeria; 2 Department of Otorhinolaryngology, College of Medicine, University of Nigeria, University of Nigeria Teaching Hospital (UNTH), Ituku-Ozalla, Enugu State, Nigeria; 3 Department of Anesthesia, College of Medicine, University of Nigeria, University of Nigeria Teaching Hospital (UNTH), Ituku-Ozalla, Enugu State, Nigeria
Obiettivo. Il presente studio è stato condotto per verificare la prevalenza, la presentazione, la gestione e l’esito dell’inalazione di corpi estranei durante l’infanzia nella Nigeria sud-orientale lungo un periodo di dieci anni. I decessi dovuti a tale causa stati riportati attraverso diversi mezzi d’informazione.
Metodi. I dossier dei pazienti visitati presso l’ospedale dell’Università della Nigeria (UNTH) sono stati passati in rassegna per ricavarne i dati pertinenti. I dati ottenuti sono stati analizzati e presentati in tabelle e grafici.
Risultati. La popolazione studiata era costituita da 29 pazienti, di cui 18 di sesso maschile e 11 di sesso femminile con un’età media di 4,27 anni. Il gruppo di età modale era pari a 0-3 anni. I sintomi riportati con più frequenza erano tosse e difficoltà respiratorie. Il trattamento era costituito perlopiù da broncoscopia e laringoscopia. Le complicanze del trattamento erano minime e sono state osservate soprattutto tra pazienti che si sono presentati tardivamente. Non si è verificato nessun decesso.
Conclusioni. Una presentazione tempestiva e una diagnosi e un trattamento adeguati favoriscono un esito favorevole nella gestione dell’inalazione di corpi estranei. Ai pazienti deve essere prescritto un consulto specialistico presso il centro il prima possibile.