![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2012 October;25(5):371-3
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Intussuscezione postoperatoria in pazienti pediatrici: l’esperienza di un istituto
Vacic N., Krstic M., Kostic A., Bojanovic M.
Clinic for Pediatric Surgery, Clinical Centre Nis, Serbia
Le intussuscezioni postoperatorie (IPO) sono una rara causa di ostruzione intestinale meccanica postoperatoria nella popolazione pediatrica e possono essere osservate dopo un’ampia varietà di procedure chirurgiche. L’incidenza è di 1 su 200-1000 laparotomie pediatriche. Segnaliamo il caso di due bambini di età inferiore ai dieci anni, inizialmente non operati per intussuscezione. Entrambi i pazienti erano di sesso maschile, con un’età media di 6,5 anni (5 e 8). I sintomi e i segni di ostruzione intestinale sono apparsi dopo una media di 6,5 giorni (5 e 8). Entrambi i bambini sono stati sottoposti a laparotomia ripetuta per l’intussuscezione e sono stati trattati efficacemente mediante riduzione manuale, senza comparsa di complicanze intraoperatorie o postoperatorie. Concludiamo dicendo che l’IPO è una rara causa di ostruzione intestinale meccanica postoperatoria e deve essere tenuta in considerazione in ogni bambino laparotomizzato con crampi addominali postoperatori e segni di ostruzione intestinale.