![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2012 October;25(5):349-50
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Malattia di Castleman della parotide: caso clinico
Portale T. R., Branca A., Pesce A., Scilletta R., Puleo S.
University of Catania, Catania, Italy
La malattia di Castleman della parotide è una patologia molto rara caratterizzata da una crescita non neoplastica dei linfonodi di alcune regioni del corpo, per oltre il 60% dei casi localizzata nel mediastino. La testa e il collo è la seconda localizzazione interessata per il 14% dei casi. Di queste ultime l’85% interessano il collo. Queste lesioni raramente interessano le ghiandole salivari. Si distinguono una forma unicentrica ed una multicentrica di malattia di Castleman, l’ultima con prognosi sfavorevole. L’etiologia è sconosciuta. Noi presentiamo un caso di localizzazione unicentrica di malattia di Castleman insortain una donna di 51 anni non associata a patologia neoplastica, o ad affezioni di tipo autoimmune. La lesione era localizzata alla parotide destra simulante una neoplasia benigna ed è stata resecata chirurgicamente. La lesione comprendeva tessuto linfoide con numerosi centri germinativi con fibrosi centrale, con aspetto a cipolla e ricca vascolarizzazione interfollicolare. La diagnosi è stata di malattia di Castleman a cellularità mista e la paziente è guarita perfettamente.