![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2012 October;25(5):339-44
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Creazione e caratterizzazione di modelli murini con ipertensione polmonare cronica sottoposti a shunt sinistra-destra
Lu R., Wang J., Zhong Q.
Department of Cardiovascular Surgery, Daping Hospital, Third Military Medical University, Chongqing, China
Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di riprodurre un’ipertensione polmonare morfologicamente e funzionalmente simile all’ipertensione polmonare (IP) clinica e di valutarne la variazione fisiopatologica dovuta a shunt sinistro-destro.
Metodi. Un totale di 80 ratti SD sani, maschi, consanguinei, appartenenti a una classe libera da specifici patogeni, di 4 settimane d’età e con peso tra i 95 e i 110 g sono stati assegnati in maniera casuale a un gruppo con intervento di shunt (N.=40) e a un gruppo di controllo (N.=40). Il gruppo con intervento di shunt è stato sottoposto a shunt sinistro-destro mediante la connessione dell’arteria carotide comune e della vena giugulare esterna attraverso un connettore di vasi sanguigni in polietilene retrattile, mentre il gruppo di controllo ha ricevuto una falsa chirurgia (sham operation) ed è servito come controllo. Ogni quattro settimane dopo l’intervento (rispettivamente 4, 8, 12 e 16 settimane), sono stati determinati dieci modelli con una serie di procedure: esame emodinamico, preparazione del campione patologico, colorazione con ematossilina eosina, analisi dell’imaging e così via. I risultati hanno incluso: variazioni nella pressione sistolica ventricolare destra, indice di ipertrofia ventricolare destra e relativo spessore della parete mediale in arterie di moderata grandezza nel gruppo con intervento di shunt e nel gruppo di controllo.
Risultati. Tutti i ratti sono sopravvissuti all’intervento. I parametri emodinamici sono stati valutati alla 12ª e alla 16ª settimana e confrontati con quelli del gruppo sottoposto a falsa chirurgia. Abbiamo osservato un flusso ematico polmonare significativamente più elevato nel gruppo sottoposto a intervento di shunt (P<0,01). I ratti sottoposti a intervento di shunt hanno sviluppato una significativa (P<0,01) IP (pressione sistolica ventricolare destra più elevata, indice di ipertrofia ventricolare destra più elevato e aumento nello spessore della parete mediale delle arterie polmonari).
Conclusioni. Lo shunt sinistro-destro a basso flusso continuo nei ratti può indurre ipertrofia ventricolare destra in risposta all’aumento della pressione sistolica ventricolare destra e promuovere il graduale rimodellamento cronico dell’arteria polmonare. La creazione di modelli murini con shunt sinistro-destro mediante la connessione dell’arteria carotide comune e della vena giugulare esterna è uno strumento stabile per studiare l’ipertensione arteriosa polmonare cronica causata dalla malattia cardiaca congenita.