![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2012 August;25(4):335-8
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Tarda manifestazione di stenosi dell’anastomosi a Y alla Roux
Tatulli F., Caputi A., Notarnicola A., Gencarelli D., Caraglia A., Chetta N., Ruggieri T., De Feudis G., Chetta G.
Ospedale V. Emanuele II, Bisceglie, Barletta-Andria-Trani, Italia
Tra le numerose tecniche di ricostruzione della continuità gastrointestinale dopo gastrectomia totale quella su ansa defunzionalizzata a Y alla Roux ha universalmente prevalso in quanto è la tecnica che meglio riduce il reflusso alcalino nel’esofago distale che spesso compare in assenza dello stomaco. Le complicazioni che possono comparire si manifestano nell’immediato decorso postoperatorio o meno frequentemente a distanza di tempo a causa di disturbi funzionali o meccanici. Riportiamo un caso di stenosi severa dell’anastomosi a Y alla Roux che si è manifestata sei anni dopo l’iniziale gastrectomia, che ha richiesto ripetuti ricoveri per occlusione dell’intestino tenue, nonché pancreatite. Dopo la diagnosi di occlusione irreversibile e ittero una laparotomia ha risolto il caso con una resezione e anastomosi.