![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2012 August;25(4):243-9
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Review di 6 casi di una tecnica chirurgica modificata di ripristino ventricolare: endoventricular spiral plication
Hiraoka A., Kuinose M., Chikazawa G., Totsugawa T., Katayama K., Yoshitaka H.
Department of Cardiovascular Surgery, The Sakakibara Heart Institute of Okayama, Okayama, Japan
Sebbene la ricostruzione chirurgica del ventricolo sinistro (left ventricle, LV), in seguito ad infarto anteriore del miocardio, si sia evoluta in maniera tale da riuscire a ricostruire la forma ed il volume ventricolare, risulta essere ancora difficile. Riportiamo una tecnica chirurgica modificata di ripristino ventricolare in seguito ad infarto anteriore del miocardio, chiamata Endoventricular Spiral Plication (ESP). Abbiamo fatto una rassegna di 6 casi in cui è stata impiegata la tecnica ESP e sono stati poi valutati gli esiti. Tra Maggio 2010 e Febbraio 2011, 6 pazienti sono stati sottoposti a tecnica ESP nell’istituto per le cure cardiache Sakakibara in Okayama. Tutti i pazienti avevano avuto un infarto anteriore del miocardio. Questa tecnica é di semplice esecuzione grazie all’uso di una doppia spirale in grado di dare dei punti, al posto del Fontan e di materiali di bendaggio. Si è verificato un significativo miglioramento nella frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LV ejection fraction, LVEF) e del volume diastolico e sistolico finale dell’LV (23.7 ± 8.0% pre vs 33.3 ± 7.4% post; P = 0.079, 150.3 ± 22.7 ml/m2 pre vs 99.8 ± 19.3 ml/m2 post; P < 0.01, e 115.4 ± 21.0 ml/m2 pre vs 66.3 ± 14.8 ml/m2 post; P < 0.01). Non ci sono state complicazioni importanti in nessuno dei 6 casi e gli esiti precoci hanno rivelato un miglioramento soddisfacente dell’LVEF, unaq riduzione del volume ventricolare sinistro oltre ad un ristabilimento della forma ventricolare sinistra. In tutti i casi si è verificato un miglioramento della classe funzionale indicata dalla New York Heart Association (2.7 ± 0.5 pre vs 1.2 ± 0.4 post; P < 0.01). Abbiamo riportato una rassegna di 6 casi trattati con successo con Endoventricular Spiral Plication. Crediamo che questa nuova tecnica possa essere efficace nel trattamento chirurgico della cardiopatia ischemica dilatativa.