![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2012 August;25(4):239-42
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
L’eco-Doppler carotıdeo preoperatorıo deve essere consıderato un esame dı routıne neı pazıentı sottopostı a CABG?
Mehmet Adnan C., Kivanc B., Faru A.
Private Defne Hospital, Department of Cardiovascular Surgery, Antakya, Hatay, Turkey
Obiettivo. Il presente studio valuta se l’eco-Doppler carotideo debba essere considerato un esame di routine nei pazienti sottoposti a CABG e la frequenza della malattia dell’arteria carotide concomitante alla coronaropatia nei casi sottoposti a chirurgia elettiva di bypass coronarico.
Metodi. Allo studio hanno preso parte 250 pazienti sottoposti a CABG in maniera consecutiva. Le arterie carotidi bilaterali di tutti i pazienti con o senza qualsiasi sintomo neurologico (TIA o ictus recenti) sono state valutate mediante eco-color-doppler bidimensionale (B-mode).
Risultati. L’occlusione totale, la stenosi grave (≥70%) e il restringimento (50%≤ e ≤70%) dell’arteria carotide sono stati riscontrati rispettivamente in 2, 20 e 13 pazienti. I 20 pazienti erano stati sottoposti contemporaneamente a CABG + endoarteriectomia carotidea (CEA). Una sensibilità dello 0,40 e una specificità dello 0,74 sono state calcolate per l’eco-Doppler carotideo.
Conclusioni. Il Doppler carotideo, perciò, è un metodo di facile applicazione ed economico sia per il medico che per il paziente. Nel nostro gruppo sperimentale, la stenosi grave è stata rilevata nel 4,8% della popolazione mentre non è stato determinato alcun sintomo né riscontro. Consideriamo che tale tasso sia significativo quando viene presa in considerazione la frequenza della complicanza neurologica perioperatoria. Pertanto, concludiamo dicendo che l’esecuzione del Doppler carotideo preoperatorio come esame di routine sarebbe utile.