![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2012 June;25(3):205-7
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Riesecuzione di bypass coronarico fuori pompa mediante minitoracotomia antero-laterale sinistra
Giordano V., Grandjean J. G.
Department of Cardio-Thoracic Surgery, Thoraxcentrum Twente, Medisch Spectrum Twente, Enschede, the Netherlands
Nell’era attuale, la chirurgia cardiaca mininvasiva ha dimostrato la sua sicurezza ed efficacia in associazione a buoni esiti clinici a breve e medio termine. Soprattutto in caso di un secondo intervento, l’accesso minimale assicura morbilità e mortalità ridotte rispetto all’approccio chirurgico standard. Nonostante i significativi vantaggi, sussiste una preoccupazione importante: la possibilità di ottenere la stessa qualità dell’intervento senza compromettere i risultati chirurgici. Riportiamo un caso originale di secondo intervento attraverso una piccola toracotomia anteriore sinistra per effettuare una rivascolarizzazione arteriosa completa, usando una tecnica di innesto sequenziale. Il decorso postoperatorio non ha mostrato complicanze e l’esame di follow-up quattro mesi dopo ha confermato un buono stato di salute e una precoce ripresa dell’attività lavorativa.