![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2012 June;25(3):201-3
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Caso insolito di dolore addominale in una donna di 90 anni: ileo biliare
Cesaretti M. 1, Longo G. 1, Tirone A. 2, Gaggelli I. 2, Trotta M. 1
1 DICMI, San Martino Hospital, University of Genoa, Genoa, Italy; 2 U.O.C. Chirurgia 2, AOU Senese, Siena, Italy
L’ileo biliare è una rara causa di occlusione intestinale meccanica non neoplastica, che interessa prevalentemente i soggetti anziani e a causa delle comorbidità preesistenti tipiche dei pazienti geriatrici, presenta un’alta mortalità. Riportiamo un caso di una donna di 90 anni che è venuta alla nostra attenzione per dolore addominale, vomito, iperpiressia ed alvo chiuso. La TC addome ha rivelato delle anse digiunali dilatate con livelli idroaerei, pnuemobilia e una massa iperdensa di 2,5 cm di diametro nell’ileo prossimale. La paziente è stata sottoposta ad una laparotomia d’urgenza durante la quale è stata eseguita la colecistectomia, la chiusura della fistola colecisto-enterica e l’enterolitotomia. La gestione dei pazienti occlusi da ileobiliare rimane controversa e la letteratura suggerisce vari tipi di approcci: terapia conservativa, enterolitotomia, colecistectomia e riparazione della fistola come procedura one-stage, oppure enterolitotomia durante il primo intervento e successivamente la colecistectomia con riparazione della fistola. Nel nostro caso, la paziente è stata sottoposta alla procedura one-stage per l’assenza di importanti patologie concomitanti.