![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2012 June;25(3):161-4
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Confronto delle splenectomie eseguite in laparoscopia e a cielo aperto per il trattamento delle patologie ematologiche
Cakir M., Tekin A., Kucukkartallar T., Vatansev C., Aksoy F., Kartal A.
Department of General Surgery, Meram Medical Faculty, Selcuk University, Konya, Turkey
Obiettivo. Al giorno d’oggi, la maggior parte delle splenectomie eseguite per ragioni non traumatiche sono realizzate a causa di patologie ematologiche. Obiettivo del presente studio è stato quello di presentare i risultati di diverse splenectomie realizzate con la chirurgia a cielo aperto e con la chirurgia laparoscopica per patologie ematologiche benigne e maligne.
Metodi. Abbiamo esaminato in maniera retrospettiva 240 casi di pazienti sottoposti a intervento di splenectomia, tra il giugno 2002 e il gennaio 2011, in una clinica di chirurgia generale della facoltà di medicina di Meram (Università di Selcuk) per patologie ematologiche in termini di età, genere, diagnosi, presenza di milza supplementare, metodo e durata dell’intervento, necessità di trasfusione ematica, durata del ricovero ospedaliero, morbilità e mortalità.
Risultati. L’età media dei pazienti era di 39 anni (17-74). Dei pazienti, 142 (59%) erano donne e 98 erano uomini (41%). Centoquaranta splenectomie sono state eseguite con la procedura laparoscopica, mentre le rimanenti 100 sono state eseguite con il metodo a cielo aperto. Le splenectomie eseguite con la procedura laparoscopica sono state completate in 88 (50-140) minuti mentre quelle eseguite con il metodo a cielo aperto sono state completate in 52 (34-100) minuti. In media, i pazienti sottoposti a chirurgia a cielo aperto sono stati dimessi 5,7 giorni dopo, mentre i pazienti sottoposti a chirurgia laparoscopica sono stati dimessi dopo 3 giorni. I casi sono stati seguiti in media per 44 (6-72) mesi.
Conclusioni. Nelle patologie per malattie ematologiche, la splenectomia è un trattamento distinto utilizzato dopo o in caso d’inadeguatezza del trattamento medico. Nelle splenectomie dovute a malattie ematologiche, l’intervento laparoscopico deve rappresentare la scelta primaria.