Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2012 April;25(2) > Chirurgia 2012 April;25(2):133-4

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2012 April;25(2):133-4

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Leucoencefalopatia cerebellare indotta da inalazione di eroina

Fabiano A. J. 1, 2, Hoppenot R. 1, 2, Plunkett R. J. 1, 2

1 Department of Neurosurgery, School of Medicine and Biomedical Sciences, University at Buffalo, State University of New York, Buffalo, NY, USA; 2 Department of Neurosurgery, Roswell Park Cancer Institute Buffalo, NY, USA


PDF


L’esposizione tossica può generare lesioni bilaterali e simmetriche alle strutture profonde del cervello. È stato raramente riportato che l’eroina inalata causa lesioni simmetriche della materia bianca. Questa presentazione descrive un caso del raro fenomeno di leucoencefalopatia cerebellare simmetrica indotta dall’inalazione di eroina e mostra i caratteristici risultati ottenuti con le tecniche di neurovisualizzazione. Un uomo di 21 anni di età si è presentato con atassia e dismetria progressive. Egli aveva inalato eroina in passato, ma non aveva mai iniettato la sostanza. L’imaging a risonanza magnetica del cervello ha mostrato lesioni cerebellari profonde e simmetriche che non interessavano il nucleo dentato. Il paziente è stato sottoposto a riabilitazione ospedaliera, inclusa la terapia con suboxone, e i suoi deficit sono migliorati. L’eroina inalata può causare lesioni cerebellari profonde. È importante considerare questa esposizione tossica tra le diagnosi differenziali per una lesione cerebrale, e la condizione è trattata al meglio interrompendo l’assunzione della sostanza.

inizio pagina