![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2012 April;25(2):87-90
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ernioplastica con rete e interposizione omentale nel laparocele
Murat C. 1, Tevfik K. 1, Huseyin Y. 2, Ahmet T. 1, Adil K. 1
1 Selcuk University, Department of General Surgery, Meram Medical Faculty, Selcuk, Turkey; 2 Selcuk University, Department of General Surgery, Selcuklu Medical Faculty, Selcuk, Turkey
Obiettivo. Il nostro scopo è quello di presentare un approccio alternativo, l’ernioplastica con rete e interposizione omentale, e la nostra esperienza in merito alla tecnica utilizzata.
Metodi. In seguito alla laparotomia, le adesioni sono state aperte mantenendo il sacco erniario. Dal lato del difetto erniario è stata eseguita una sutura continua con poliglattina (Vicryl, Ethicon) verso il peritoneo parietale dell’omento. La parte dell’omento da portare verso l’area del difetto può cambiare a seconda dell’ubicazione dell’ernia. Successivamente, la rete in polipropilene è stata fissata fuori l’omento usando suture a punti staccati. Nel fissaggio può essere utilizzato un applicatore automatico chiamato ‘tacker’ anziché la sutura. Se possibile, il sacco erniario protetto e i tessuti autogeni vengono trascinati sopra la rete.
Risultati. L’età media dei 33 pazienti, 8 uomini e 25 donne sottoposti a ernioplastica con rete e interposizione dell’omento nella nostra clinica, era di 55 anni. Sette pazienti sono stati sottoposti a più di un intervento. La ragione più frequente erano i sacchi erniari ombelicali. I difetti delle fasce erano tra i 6 e i 20 cm. Durante il follow-up due pazienti hanno sperimentato un’infezione e tre hanno sperimentato recidive. Le recidive sono state osservate in pazienti con suture continue della rete. Durante il trattamento successivo, le suture fasciali sono state sostituite con suture a punti staccati.
Conclusione. L’ernioplastica con rete e interposizione omentale è un metodo economico e semplice per la riparazione del laparocele. Crediamo che tale tecnica possa costituire un approccio alternativo all’applicazione di reti speciali nelle riparazioni di grandi laparoceli.