![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2012 February;25(1):59-63
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ganglioneuroma pelvico in età adulta: caso clinico
De Werra C., Di Micco R., Perone M., Bracciano L., Aloia S., Galloro G.
General, Oncological. Geriatrical and Advanced Technology Department, Functional Area of General Surgery, “Federico II” University, Naples, Italy
Il ganglioneuroma è un tumore neuroectodermico molto raro, costituito da gangliociti e stroma maturo, fibre nervose, cellule di Schwann e collagene. Si localizza prevalentemente ai gangli simpatici retroperitoneali, mediastinici e cervicali; cresce lentamente e può rimanere silente per anni prima di dare segni di sé entrando in diagnosi differenziale con numerose patologie. Vi presentiamo il caso di una donna di 44 anni, che ha sviluppato un ganglioneuroma a sede pelvica. La diagnosi ha richiesto l’esecuzione di TC addome e pelvi, RM ed ecocolor-Doppler trans-rettale, quindi una valutazione neurochirurgica con trattamento in laparotomia. Va sottolineata l’importanza della patologia per la diagnosi differenziale con tutte le patologie a localizzazione pelvica, che soprattutto nella donna possono complicare l’iter diagnostico-terpautico.