![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2011 August;24(4):201-6
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Aneurismi degenerativi dell’arteria femorale superficiale: review della letteratura e report di ulteriori 15 casi
Perini P., Tecchio T., Azzarone M., De Troia A., Biasi L., Vezzosi M., Salcuni P.
Section of Vascular Surgery, Department of Surgery, University Hospital of Parma, Parma, Italy
Obiettivo. Scopo dello studio era analizzare la presentazione clinica, la diagnosi, l’associazione con altri aneurismi, la gestione chirurgica e gli esiti degli aneurismi dell’arteria femorale superficiale.
Metodi. L’analisi retrospettiva dei dati riguardanti i pazienti trattati presso il nostro istituto dal 1995 al 2009 ci ha permesso di identificare 15 pazienti affetti da tale patologia. La revisione della lettura su questo stesso argomento ci ha permesso di identificare un totale di 79 casi precedentemente descritti.
Risultati. La totalità dei pazienti trattati presso il nostro istituto era di sesso maschile, e 11 erano affetti da patologia polianeurismatica. Cinque si sono presentati con ischemia distale, 4 con una massa localizzata alla coscia e dolore, tre con aneurisma in rottura, uno con edema dell’arto inferiore. Cinque pazienti erano asintomatici. Questi aneurismi sono stati trattati con diverse tecniche chirurgiche o endovascolari, con buon risultato. Due pazienti sono stati sottoposti ad amputazione dell’arto inferiore. La mortalità perioperatoria e postoperatoria è stata dello 0%.
Conclusioni. Gli aneurismi dell’arteria femorale superficiale sono rari. Sono spesso di grandi dimensioni e sintomatici (con rottura o ischemia) al momento della manifestazione. Affliggono soprattutto uomini anziani, e spesso sono associati a sindromi polianeurismatiche. L’AngioTC permette di calcolare il diametro reale dell’aneurisma e aiuta nella scelta della strategia operatoria. L’aneurismectomia e la ricostruzione con un innesto protesico è il trattamento attualmente più effettuato, ma la terapia endovascolare sembra essere una valida scelta alternativa. Il trattamento degli aneurismi dell’arteria femorale superficiale è solitamente caratterizzato da ottimi esiti a breve, medio e lungo termine.