![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2011 June;24(3):173-6
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento endoscopico di neurocitoma del ventricolo laterale: caso clinico e revisione della letteratura
Yadav Y. R., Bhagwat A., Agarwal M., Parihar V., Chandrakar S., Jain N.
Department of Neurosurgery, NSCB Medical College, Garha, Jabalpur, India
Il neurocitoma centrale è un raro tumore benigno. I neurocitomi del ventricolo laterale sono molto rari. Le tecniche endoscopiche rappresentano un’opzione migliore rispetto alle procedure microchirurgiche grazie alla ridotta retrazione dell’encefalo con minor trauma iatrogenico alle strutture viciniori ed ispezione degli angoli nascosti. Altre procedure endoscopiche come la ventriculostomia endoscopica del terzo ventricolo o la septostomia possono essere effettuate poiché la maggior parte dei pazienti presentano idrocefalo non comunicante o un ventricolo laterale dilatato in modo asimmetrico. Non è mai stata riportata l’escissione puramente endoscopica di un neurocitoma del ventricolo laterale, sebbene sia stato pubblicato un caso di rimozione endoscopica di neurocitoma del terzo ventricolo. Un maschio di 55 anni di età si era presentato alla nostra attenzione dopo un episodio di perdita di coscienza, con vomito e cefalea. L’esame clinico generale e neurologico era normale. L’indagine RMN aveva evidenziato la presenza di una lesione a densità mista a carico del ventricolo laterale sinistro con modesto enhancement di contrasto a livello del forame di Monro. Il paziente è stato sottoposto ad ampia escissione puramente endoscopica della neoplasia. L’indagine RMN a due mesi di distanza aveva confermato la radicalità dell’escissione. A tre mesi di follow-up, non vi sono attuali segni di recidiva di malattia.