![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2011 June;24(3):147-9
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Riconversione precoce di Hartmann per malattia diverticolare complicata durante la stesso ricovero utilizzando la VAC-terapia
Shaikh I. A., Amin A. I., Vanleenhoff J. W., Yalamarthi S.
Department of General and Colorectal Surgery, Queen Margaret Hospital, Dunfermline, Scotland, UK
Nonostante il crescente tasso di confezionamento dell’anastomosi primaria in pazienti con diverticolite complicata, l’intervento secondo Hartmann riveste tuttora un ruolo importante nei pazienti con estesa contaminazione peritoneale e con coinvolgimento settico sistemico. Il successivo intervento chirurgico di riconversione di Hartmann non è sempre effettuato per diversi motivi. Gli autori hanno sviluppato un nuovo approccio nel trattamento di pazienti sottoposti ad intervento secondo Hartmann e a ricanalizzazione precoce durante lo stesso ricovero. Due pazienti sono stati sottoposti ad intervento secondo Hartmann per diverticolite allo stadio 3 secondo Hinchey. Successivamente, i pazienti sono stati sottoposti a VAC-terapia della ferita chirurgica per chiudere provvisoriamente l’addome. Quindi, i pazienti sono stati trasferiti in unità di terapia intensiva e sottoposti a ventilazione per 3-4 giorni. Nonappena è stata raggiunta la stabilità emodinamica, i pazienti sono stati sottoposti a riconversione di Hartmann. Il decorso post-operatorio è stato privo di complicanze. L’applicazione del sistema VAC alla ferita chirurgica sembrerebbe ridurre la contaminazione peritoneale e ridurre l’edema intestinale, e permettere la ricanalizzazione intestinale. Adottando questo sistema, è stato possibile chiudere la stomia e l’addome in 48 ore. Questo fatto ha ridotto la morbilità associata alla stomia, ha ovviato alla necessità di un successivo intervento di ricanalizzazione e alla morbilità associata a tale intervento. Ulteriori studi, randomizzati, sono necessari per validare questa tecnica.