![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2011 April;24(2):53-9
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
I fattori predittivi nella diagnosi della colecistite gangrenosa
Sias L., Secci L., Virdis F., Garau A., Pinna G., Pani C., Pomata M., Farina G. P.
Dipartimento Chirurgico, Materno-Infantile e di Scienze delle immagini, Azienda Ospedaliera-Universitaria Ospedale San Giovanni di Dio, Cagliari, Italia
Obiettivo. L’analisi retrospettiva della nostra esperienza, ha permesso di individuare i segni patognomonici utili per la diagnosi precoce della colecistite gangrenosa.
Metodi. Dal gennaio 1999 all’ottobre 2010, presso la Chirurgia Generale A del Presidio San Giovanni di Dio di Cagliari, 146 pazienti sono stati sottoposti ad intervento di colecistectomia. In 45 casi è stata fatta diagnosi istologica di colecistite gangrenosa (CG).
Sono state riesaminate le cartelle cliniche estrapolando i possibili parametri predittivi e rianalizzati i referti ecografici, per evidenziare i pattern tipici di una colecistite gangrenosa.
Risultati. Il 31% dei pazienti è risultato affetto da una colecistite gangrenosa. In 44 casi si è riscontrato la presenza di calcoli e/o sludge biliare. Nella quasi totalità dei casi si è riscontrato un aumento della conta dei globuli bianchi, nel 60% la leucocitosi era ≥ di 15000 Gb/ml. L’analisi statistica del chi quadrato è stata utilizzata per mettere a confronto i tipici aspetti ultrasonografici, ispessimento parietale e dilatazione colecistica, nella colecistite acuta non gangrenosa (CNG) e CG. Sono risultati aspetti significativi e predittivi di una CG un ispessimento a multipli strati ≥ di 7mm ed una distensione colecistica ≥ di 70 cc.
Conclusione. In conclusione esistono dei fattori prognostici utili nella diagnosi precoce della CG. Accanto a fattori di tipo demografico, clinici e di laboratorio, vi sono quelli tipici evidenziati dall’ecografia, utile nella diagnosi della colecistite acuta e nel monitoraggio ecografico delle variazioni ultrastrutturali della parete, che permette di sospettarne l’evoluzione gangrenosa e la scelta del suo più appropriato trattamento.