Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2011 February;24(1) > Chirurgia 2011 February;24(1):29-31

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2011 February;24(1):29-31

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Doppia ricostruzione valvolare in quadro di grave rigurgito causato da trattamento con cabergolina nella malattia di Parkinson

Rubio Á., Harig F., Weyand M.

Department of Cardiac Surgery, Erlangen University Hospital, Erlangen, Germany


PDF


Farmaci frequentemente impiegati nel trattamento della malattia di Parkinson, come gli alcaloidi dell’ergot possono causare reazioni fibrotiche progressive a livello cardiaco e non-cardiaco come la fibrosi valvolare, la pericardite costrittiva, e la fibrosi pleuro-polmonare. Tra questi farmaci, vi sono la cabergolina, la bromocriptina, la pergolide, la lisuride, e il farmaco anti-emicrania metisergide. Gli agonisti dei recettori 5-HT2B della serotonina determinano alterazioni strutturali a livello delle valvole cardiache che esitano nel rigurgito. La cabergolina presenta un’elevata affinità per i recettori 5-HT2B della serotonina, espressi nelle valvole cardiache e che medierebbero la mitogenesi e, quindi, la proliferazione dei fibroblasti. Gli autori riportano il caso di un uomo di 56 anni di età che si era presentato all’osservazione per una dispnea ingravescente e moderato edema agli arti inferiori nelle ultime duesettimane. La malattia di Parkinson era stata diagnosticata sette anni prima e trattata con cabergolina 4 mg al giorno per sette anni. Il rigurgito della valvola aortica e mitralica sono stati confermati da un ecocardiogramma intraoperatorio. Le valvole presentavano reazioni fibrotiche con moderata retrazione e irrigidimento, con conseguente incompleta chiusura dei lembi e rigurgito. Quindi, il paziente è stato sottoposto a doppia ricostruzione valvolare, con impianto di anello per annuloplastica in sede mitralica.

inizio pagina