![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia 2011 February;24(1):5-14
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Traumi dentari in età pediatrica
Itro A., Lupo G., Itro L., Filipi M., Marra A.
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale, Napoli, Italia
I traumi dentari sono patologie piuttosto frequenti in età evolutiva, con un’incidenza intorno al 30%, e interessano soprattutto soggetti in età puberale. Numerosi sono gli studi effettuati, dai quali si evince che alla base di queste lesioni c’è la scarsa informazione circa l’associazione tra i traumi e i loro fattori di rischio. Gli autori con questo articolo analizzano la letteratura esistente in materia, ponendo particolare attenzione ai fattori di rischio, alle cause, ai segni e ai sintomi dei traumi a carico degli elementi dentari che interessano soggetti in età evolutiva. Vengono presi in esame tutti i pazienti con un’età compresa tra 1-16 anni, giunti alla nostra osservazione negli ultimi cinque anni. Dei 2 000 pazienti giunti alla nostra osservazione clinica, circa il 40% presentava traumi dentari, nel 90% di essi era presente associazione con almeno un fattore di rischio. I fattori di rischio di più frequente riscontro sono stati un overjet maggiore di 5 mm e la conseguente inadeguata copertura labiale (55% dei casi). La maggior parte di questi traumi erano insorti durante la pratica di attività sportive senza l’adozione di misure protettive adeguate (45% dei casi). Gli elementi più frequentemente interessati sono stati gli incisivi centrali superiori (75% dei casi); è stato interessato uno solo degli incisivi centrali nel 55% dei casi, nel 45% dei casi entrambi gli incisivi centrali. Anche il basso ceto sociale e il sesso maschile sono stati di frequente riscontro. Nel restante 60% dei pazienti giunti alla nostra osservazione, che non presentavano traumi dentari, circa il 35% presentava almeno un fattore di rischio. Gli autori sottolineano l’elevata frequenza di traumi dentari in età pediatrica, soprattutto in soggetti di sesso maschile; vista la loro esperienza clinica e quanto è riportato in letteratura evidenziano la stretta associazione tra traumi dentari e fattori di rischio. Gli autori suggeriscono che è importante ridurre questi fattori di rischio attraverso campagne preventive a largo raggio in modo tale da diminuire l’incidenza di questo tipo di lesioni.