![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2011 February;24(1):1-4
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Chirurgia radioguidata per iperparatiroidismo recidivo in autotrapianto
Ardito G., Revelli L., Giustozzi E., Traini E., Boscherini M., Insalaco C., Zagaria L., Giordano A.
Dipartimento di Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia
Obiettivo. Una delle opzioni chirurgiche in caso di iperparatiroidismo secondario è rappresentata dalla paratiroidectomia totale con impianto di tessuto paratiroideo a livello dell’avambraccio (autotrapianto). La recidiva che può verificarsi, è probabilmente sostenuta dall’iperplasia dei piccoli frammenti di tessuto paratiroideo impiantati. In questi casi, l’esame scintigrafico con Tc-99m permette di rilevare una elevata captazione nel sito del trapianto.
Metodi. Abbiamo studiato e trattato un uomo di 38 anni con diagnosi di iperparatiroidismo recidivo causato dall’iperplasia del tessuto paratiroideo reimpiantato a livello dell’avambraccio circa sette anni dopo l’intervento di paratiroidectomia totale con autotrapianto.
Risultati. Durante l’intervento precedente, non era stato posizionato alcun repere per rilevare la posizione del tessuto paratiroideo nell’avambraccio.
La radio-sonda è risultata particolarmente utile per individuare rapidamente la lesione ipercaptante e ha permesso la completa rimozione del tessuto anomalo.
Conclusioni. Il decremento significativo dei livelli intraoperatori di paratormone ha confermato il buon esito della tecnica.