![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2010 October;23(5):155-9
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trial prospettico randomizzato per valutare la qualità della vita dopo gastrectomia prossimale per tumore gastrico: interposizione della tasca digiunale versus ricostruzione doppio -tratto
Ikeguchi M., Kuroda H., Matsunaga T., Saito H., Tatebe S.
Department of Surgery, Division of Surgical Oncology, Faculty of Medicine, Tottori University, Yonago, Japan
Obiettivo. La gastrectomia prossimale (PG - Proximal Gastrectomy) è stata introdotta per i pazienti affetti da tumore gastrico precoce a livello del terzo superiore dello stomaco, per conservare la funzione pilorica dello stomaco residuo. Sono stati confrontati due metodi di ricostruzione, l’interposizione digiunale (JPI) ed il metodo del doppio-tratto (DT).
Metodi. Tra il 2005 ed il 2007 è stato realizzato uno studio prospettico randomizzato che ha coinvolto 18 pazienti sottoposti a JPI (n = 9) oppure a ricostruzione di DT (n = 9). I pazienti sono stati seguiti fino alla fine del 2009. Sono state confrontate la valutazione soggettiva globale, la valutazione dei dati oggettivi e i risultati dell’endoscopia sulle stomaco rimanente.
Risultati. La durata dell’operazione, il numero di linfonodi asportati e la durata della degenza post-operatoria erano simili in entrambi I gruppi. Nel gruppo DT è stato riscontrato frequentemente un disturbo dell’ingestione di cibo. Due anni dopo l’operazione chirurgica, i pazienti hanno recuperato il peso corporeo meglio dopo la ricostruzione JPI che dopo la DT. La conta dei linfociti circolanti è rimasta bassa nel gruppo DT anche dopo due anni dall’intervento, al contrario del gruppo JPI in cui la conta leucocitaria è ritornata a livelli normali dopo 6 mesi ed ha continuato ad aumentare. L’endoscopia ha mostrato un’incidenza di esofagite e gastrite post-operatoria simile nei due gruppi. Tuttavia, erano spesso osservabili residui di cibo nella tasca diguinale nei pazienti del gruppo JPI (8/9, 88.9%).
Conclusioni. La JPI è una tecnica sicura ed è associate ad un miglior stato nutrizionale, se confrontato con la ricostruzione DT.