Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2010 June;23(3) > Chirurgia 2010 June;23(3):89-91

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2010 June;23(3):89-91

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Tubercoloma diaframmatico

Inoue Y. 1, Yamada S. 1, Suga A. 1, Sekido Y. 2, Shiraishi K. 3, Iwazaki M. 4

1 Department of General Thoracic Surgery, Tokai University Hachioji Hospital, Ishikawa-cho, Hachioji, Tokyo, Japan 2 Department of Pathology, Tokai University Hachioji Hospital, Ishikawa-cho, Hachioji, Tokyo, Japan 3 Department of Gastroenterology, Tokai University Hachioji Hospital, Ishikawa-cho, Hachioji, Tokyo, Japan 4 Department of General Thoracic Surgery, Tokai University School of Medicine, Bohseidai, Isehara, Kanagawa, Japan


PDF


Gli autori descrivono un caso molto raro di tubercoloma diaframmatico in un soggetto di sesso femminile di 84 anni di età con anamnesi negativa per patologie tumorali e per tubercolosi, in cui era stata rilevata grazie ad un’ecografia addominale la presenza di una massa diaframmatica. La tomografia computerizzata ha evidenziato la presenza di una massa cistica di 2 cm x 1 cm localizzata a livello della parte posteriore dell’angolo costofrenico, con calcificazione. La tomografia ad emissione di positroni ha evidenziato un punto “caldo” nella lesione. Il sospetto diagnostico iniziale fu di tumore e la paziente fu sottoposta ad asportazione chirurgica della massa, eseguita con un approccio transtoracico videoassistito. L’esame istologico del tessuto asportato consentì di fare diagnosi di tubercoloma diaframmatico. Nel postoperatorio fu quindi iniziata la terapia antitubercolare e, a 10 mesi dall’intervento chirurgico, la paziente è in buona salute e viene seguita regolarmente in ambulatorio. Nei pazienti con sospetto tumore del diaframma con tomografia ad emissione di positroni positiva si dovrebbe prendere in considerazione l’ipotesi di una possibile infezione tubercolare.

inizio pagina