Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2010 June;23(3) > Chirurgia 2010 June;23(3):85-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2010 June;23(3):85-8

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Assenza congenita della carotide interna e dell’arteria basilare

Erbagci H. 1, Sirikci A. 2, Erbagci I. 3, Erkutlu I. 4, Yigiter R. 5, Kizilkan N. 1

1 Associated Professor, Department of Anatomy, Faculty of Medicine, University of Gaziantep, Gaziantep, Turkey 2 Professors, Department of Radiology, Faculty of Medicine, University of Gaziantep, Gaziantep, Turkey 3 Associated Professors, Department of Ophthalmology, Faculty of Medicine, University of Gaziantep, Gaziantep, Turkey 4 Assistant Professor, Department of Neurosurgery, Faculty of Medicine, University of Gaziantep, Gaziantep, Turkey 5 Assistant Professor, Department of Neurology, Faculty of Medicine, University of Gaziantep, Gaziantep, Turkey


PDF


Gli autori descrivono un interessante caso di assenza congenita della carotide interna e dell’arteria basilare, raramente descritto in letteratura. La paziente era una ragazza di 16 anni d’età che manifestava ipovisione. L’esame oculistico evidenziava la presenza di un disco ottico destro ipoplastico e pallido, con assenza di deficit neurologici. Per valutare questa atrofia sono state eseguite la risonanza magnetica, l’angiografia con risonanza magnetica, la tomografia computerizzata e l’angiografia cerebrale. Queste indagini diagnostiche per immagini hanno evidenziato l’assenza congenita dell’intera arteria carotide interna destra e dell’arteria basilare, con altre anomalie di accompagnamento. Gli Autori hanno quindi consultato la letteratura scientifica e si sono accorti che sino ad allora era stato descritto in tutto il mondo un solo caso di assenza congenita della carotide interna e dell’arteria basilare. Gli Autori hanno quindi rivisto la letteratura concernente l’assenza congenita della carotide interna e dell’arteria basilare ed hanno discusso l’eziologia di questa patologia.

inizio pagina