Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2010 February;23(1) > Chirurgia 2010 February;23(1):15-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2010 February;23(1):15-9

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Mid-aortic syndrome: causa di aneurisma pancreatico-duodenale

Verbrugge F. H., Lansink W., Stockx L., Lauwers G., Vanslembroek K, Schepers S., Schroë H.

ZOL Campus Sint - Jan, Genk, Belgium


PDF


Obiettivo. La “mid-aortic syndrome”, sebbene sia una patologia rara, deve essere tenuta in considerazione nella diagnosi differenziale dell’ipertensione nefro-vascolare nei bambini ed adolescenti. Lo scopo di questa presentazione è di discutere il trattamento ottimale in un caso eccezionale di “mid-aortic syndrome”, complicato da un aneurisma flusso-correlato dell’arteria pancreatico-duodenale.
Caso clinico. Una donna caucasica di 20 anni di età si è presentata alla nostra attenzione con ipertensione asintomatica, refrattaria al trattamento medico. L’ecografia era risultata negativa per malattia nefro-vascolare. Un’angiotomografia computerizzata aveva evidenziato la presenza di una “mid-aortic syndrome”, con stenosi dell’arteria renale destra. Anche il tronco celiaco e l’arteria mesenterica superiore erano di calibro significativamente ridotto. Inoltre, è stato diagnosticato un aneurisma viscerale. All’angiografia a sottrazione digitale, l’aneurisma era localizzato a livello dell’arteria pancreatico-duodenale. L’angioplastica transluminale percutanea aveva fallito nel trattamento dell’ipertensione nefro-vascolare, come approccio iniziale. Quindi, la paziente è stata sottoposta a rivascolarizzazione vascolare chirurgica. Questo approccio ha risolto l’ipertensione e ci ha permesso di effettuare un’embolizzazione endovascolare sicura con spirali dell’aneurisma pancreatico-duodenale.
Conclusioni. L’intervento chirurgico vascolare in un singolo tempo rappresenta il trattamento di scelta nelle lesioni stenotiche, sintomatiche associate alla “mid-aortic syndrome”. L’angioplastica transluminale percutanea non ha avuto successo né a breve né a lungo termine a causa della resistenza offerta dall’estesa fibrosi delle lesioni MAS al trattamento endovascolare. L’embolizzazione con spirali rappresenta un eccellente modo per trattare un aneurisma dell’arteria pancreatico-duodenale. Tuttavia, una stenosi del tronco celiaco, come nella “mid-aortic syndrome”, può ostacolare seriamente il trattamento endovascolare. In quel caso, la ricostruzione vascolare chirurgica può rappresentare la soluzione.

inizio pagina