Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2010 February;23(1) > Chirurgia 2010 February;23(1):9-13

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2010 February;23(1):9-13

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Ameloblastoma desmoplastico della mandibola: un raro caso clinico

Cristofaro M. G., Giudice A., Amantea M., Giudice M.

Department of Oral and MaxilloFacial Surgery, University Magna Graecia of Catanzaro, Italy


PDF


Gli Autori presentano un raro caso di Ameloblastoma Desmoplastico (DA) a sede mandibolare. L’Ameloblastoma Desmoplastico (Eversole et all. fu il primo a descriverne 3 casi nel 1984), è una variante “ibrida” di ameloblastoma in cui istologicamente coesistono aree di ameloblastoma follicolare o plessiforme con stroma desmoplastico ricco di collagene. Questa variante è spesso trovata tra la terza e la quarta decade di vita con prevalenza nei maschi. Nel nostro caso, il paziente presentava una tumefazione a livello di 3.4-3.5 con erosione della corticale vestibolare della mandibola senza altri segni clinici; l’OPT e la CT Dentalscan mostravano una lesione di aspetto cistico, localizzata a livello dell’emimandibola sinistra. In anestesia loco-regionale si è proceduto all’asportazione in blocco della lesione. L’esame istologico rivelava la presenza di isole di epitelio, disperse in un denso stroma di collagene con la presenza in periferia di cellule allungate a forma di palizzata e con polarità invertita. Il follow-up clinico e strumentale a uno e due anni escludeva la presenza di tumore residuo e di recidiva.
La lesione spesso non è capsulata e le cellule infiltrano le trabecole ossee con una estensione di alcuni mm oltre il margine radiografico. Di conseguenza è necessaria una completa escissione della lesione con un’asportazione di 10 mm di osso oltre il limite radiografico per assicurarsi i margini negativi. Il courrettage non è indicato. Il profilo biologico del DA è ancora sconosciuto perché ci sono pochi casi riportati in letteratura con un insufficiente follow-up.

inizio pagina