![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2009 October;22(5):217-9
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Hemor-pex system: risultati dei primi 1000 casi
Iachino C., Saccone M., Milone L., Giordano G. F., Giordano M., Sias F.
1 Operative Unit of Day Surgery, San Martino University Hospital, Genoa, Italy 2 Deptartment of General Surgery, Columbia University, New York, NY, USA 3 Section of Proctology, Casa di Cura Villa Igea,Acqui Terme, Alessandria, Italy 4 Section of General Surgery, Chirurgia Generale, Casa di Cura Villa Santa Rita, Cagliari, Italy
Obiettivo. L’HemorPexSystem (HPS) è una nuova tecnica di mucoemorroidopessia che consiste nel riposizionamento delle colonne emorroidarie nella loro sede, e contemporaneamente nella dearterializzazione dei rami dell’arteria emorroidaria superiore. L’intervento viene praticato tramite un anoscopio rotante dedicato con sei suture a Z eseguite sotto visione attraverso la finestra dello strumento. Sono stati analizzati i risultati ottenuti e il follow up su oltre 1 000 pazienti sottoposti a tale procedimento tra il 2003 e il 2006.
Metodi. I parametri valutati sono stati i seguenti: dolore postoperatorio, incidenza di complicanze e sintomatologia, recidive, grado di soddisfazione.
Risultati. In oltre il 90% dei casi l’intervento venne eseguito in anestesia locale e la dimissione avvenne entro sei ore (Day Surgery). Soltanto nel 3% dei pazienti fu necessario il pernottamento (One Day Surgery). Nel 5,3% dei casi si registrò assenza di dolore, nel 59,9% dolore lieve, nel 30,3% medio con tenesmo, nel 4,5% intenso. Modeste proctorragie si verificarono nell’immediato postoperatorio, mentre nel 2% si rilevarono emorragie più importanti che non richiesero comunque trattamento chirurgico. Le recidive reali riscontrate sono il 6,4%.
Conclusioni. Riteniamo che l’HPS sia un procedimento sicuro, di facile apprendimento, in grado di ridurre notevolmente il dolore postoperatorio, eseguibile in anestesia locale, rapido, scevro di complicanze maggiori, che consente una rapida ripresa lavorativa.