![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2009 August;22(4):195-7
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Leiomiomatosi intravenosa: un caso clinico
Abruzzo S. R. M. 1, Tomaselli T. 1, Zarbo G. 1, Palmucci S. 2, Caltabiano R. 3
1 DOGIRA: Sezione di Ostetricia e Ginecologia, Policlinico “Gaspare Rodolico”, Università di Catania Catania, Italia 2 DOGIRA: Sezione di Scienze Radiologiche, Policlinico “Gaspare Rodolico”, Università di Catania, Catania, Italia 3 Dipartimento “G. F. Ingrassia”, Anatomia Patologica Università di Catania, Catania, Italia
La leiomiomatosi intravenosa ( LIV) è una rara forma di tumore benigno, che origina dalle cellule muscolari lisce e generalmente interessa il sistema venoso pelvico. Raramente sono state descritte estensioni intracavali ed intracardiache. Riportiamo il caso di una signora di 73 anni, che era stata sottoposta, nel 1989, ad intervento cardiochirurgico per l’asportazione di massa leiomiomatosa dall’atrio destro e che nel 2007 è stata sottoposta ad isterectomia totale con annessectomia bilaterale per l’asportazione della restante massa tumorale.