![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2009 August;22(4):183-8
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trasposizione di grande omento nel trattamento delle mediastiniti. La sindrome di Hanuman
Hountis P., Hatziveis K., Tourlakis D., Antonopoulos N., Kokotsakis I., Camoutsis C., Bolos K.
1 Cardiac Surgery Department, General Hospital “Evaggelismos”, Athens, Greece; 2 Laboratory of Pharmaceutical Chemistry, Departement of Pharmacy, Faculty of Pharmacy, School of Health Science, University of Patras, Greece; 3 Department of Obstetric and Gynaecology, General Hospital “Agios Andreas”, Patras, Greece
Obiettivo. L’obiettivo del presente studio è stato quello di presentare l’esperienza degli autori derivante dal trattamento di 6 pazienti affetti da infezione profonda di ferita sternale e/o deiscenza sternale e mediastinite dopo by pass aortocoronarico. La deiscenza sternale e la mediastinite sono complicanze rare ma altamente letali (40%) in chirurgia cardiaca.
Metodi. Cinque pazienti di sesso maschile di età compresa tra 60 e 74 anni (media 66) e uno di sesso femminile di 62 anni, obesa, con storia di diabete mellito erano stati sottoposti a bypass aortocoronarico per malattia ischemica cardiaca. L’iniziale decorso postoperatorio era stato privo di complicanze. Il range di tempo per la deiscenza sternale e la mediastinite è stato di 9-17 giorni (media 11). Intraoperatoriamente, è stata effettuata una sternotomia completa e, tramite una piccola incisione laparotomica, è stato isolato il grande omento con l’arteria gastroepiploica di sinistra e trasposto in torace attraverso il diaframma.
Risultati. La degenza media in ICU è stata di 11 giorni (4-21). Tutti i pazienti hanno avuto un decorso postoperatorio privo di complicanze, con una degenza media di 28.6 giorni (20-46).
Conclusioni. Il grande omento è il tessuto di ricostruzione ideale per infezioni profonde della ferita sternale e mediastinite. Esso contiene un vasto numero di cellule immunologicamente attive che rendono conto delle sue proprietà antibatteriche. La diagnosi tempestiva, lo sbrigliamento sternale aggressivo e l’impiego del flap omentale insieme alla terapia antibiotica endovenosa rappresentano il fondamento del trattamento di questa complicanza altamente letale.