![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2009 April;22(2):103-7
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Scialoadenite litiasica cronica: il supporto ecografico alla diagnosi di urgenza
Russo A.
Pronto Soccorso Chirurgico Presidio Ospedaliero L. Parodi Delfino ASL Roma G, Colleferro, Roma, Italia
La scialolitiasi, patologia causata dalla anomala precipitazione di fosfati e carbonati salivari, indotta dall’alcalinizzazione batterica del microambiente orale, colpisce in ordine decrescente la ghiandola sottomandibolare, sottolinguale e parotide. La sintomatologia esordisce generalmente con la colica salivare, spasmo indotto dall’assunzione di cibo, a cui si associano tumefazione della ghiandola, che in corso di cronicizzazione può anche subire una colliquazione purulenta. Radiografia diretta, scialografia, ecografia e tomografia computerizzata costituiscono gli esami strumentali del protocollo diagnostico, volto soprattutto ad escludere potenziale rischio di cancerizzazione, nei casi dalla sintomatologia atipica o lungodatanti.