![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2009 April;22(2):87-92
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Diagnosi di sarcoma sinoviale del ginocchio fortuitamente agevolata da evento traumatico. L’ausilio ecografico in urgenza al sospetto clinico
Russo A.
Pronto Soccorso Chirurgico Presidio Ospedaliero Leopoldo Parodi Delfino ASL ROMA G, Colleferro, Roma
Il sarcoma sinoviale nonostante costituisca appena l’8-10% di tutti i sarcomi dei tessuti molli, è un tumore maligno gravato da un alto indice di recidiva post-escissione anche radicale, da un esordio subdolo ed un decorso lento. Prevalentemente a sede intra- o para-articolare, a livelli degli arti inferiori (2/3 dei casi), viene descritto un caso di sarcoma del ginocchio, area anatomica elettiva, fortuitamente rinvenuto a seguito di evento traumatico. Contrassegnato da una scarsa prognosi a 5 anni (55%), correlata alle dimensioni iniziali, allo sviluppo distale o prossimale, al grado di necrosi e di differenziazione è, infatti, la neoplasia dei tessuti molli più frequentemente misconosciuta quale lesione benigna, a causa degli aspetti macroscopici e cronologici ingannevolmente rassicuranti, imponendo una diagnosi differenziale con la cisti di Baker del poplite e la sinovite pigmentosa nodulare. Nonostante la negatività della radiografia convenzionale, l’esame clinico e l’anamnesi hanno infatti suggerito il ricorso all’ecografia in urgenza, che ha rivelato la natura sospetta della neoformazione.