![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2009 February;22(1):57-60
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Fistola arterovenosa peroniera a basso flusso, non traumatica, a singolo canale con successiva gangrena delle dita del piede: un’evenienza estremamente rara
Kreidy R.
Division of Vascular Surgery, Department of Surgery Saint George Hospital University Medical Center University of Balamand, Beirut, Lebanon
La fistola arterovenosa peroniera rappresenta una condizione clinica rara. Rarissimi casi di fistola arterovenosa traumatica (secondaria a lesioni militari, trauma chiuso e penetrante, chirurgia ortopedica e vascolare, ...) sono stati riportati fin ad ora in Letteratura. Gli Autori riportano il caso di una fistola arterovenosa non traumatica che ha condotto a gangrena di alcune dita del piede e a una ferita inguaribile. Un paziente diabetico di 75 anni era stato ricoverato per un’ulcera gravemente infetta che non guariva a livello del piede destro con associata osteomielite del secondo e quarto dito del piede. L’esame doppler aveva evidenziato un ridottissimo flusso a livello dell’arteria peroniera destra e l’assenza completa di flusso a livello dell’arteria dorsale del piede e nell’arteria tibiale posteriore di destra. La pressione digitale era pressochè nulla. L’arteriografia aveva evidenziato una fistola arterovenosa dei vasi peronieri con apparentemente una singola comunicazione arterovenosa. Il run off del piede era scarso. Il paziente non aveva precedenti anamnestici per interventi chirurgici o trauma. Egli è stato sottoposto a bypass aorto-coronarico per malattia trivasale e quindi alla chiusura chirurgica della fistola peroniera con l’escissione dell’articolazione metatarso-falangea del secondo e quarto dito. Successivamente, nel periodo postoperatorio, è stato osservato un incremento significativo della perfusione arteriosa del piede destro (pressione dell’arteria peroniera: 120 mm Hg, pressione digitale: 43 mm Hg). L’ulcera è guarita nei tre mesi successivi. La fistola arterovenosa peroniera a basso flusso aveva causato una vera sindrome da furto, che aveva ridotto in maniera severa il flusso a livello dell’arteria peroniera distale con conseguente ischemia del piede. Questa fistola peroniera con la sua singola comunicazione arterovenosa ha un’origine congenita oppure fa parte di un particolare gruppo ad etiologia acquisita. A nostra conoscenza, non sono riportati fino ad ora in Letteratura casi di una simile fistola a livello peroniero che determini un’ischemia del piede, con gangrena delle dita.