Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2009 February;22(1) > Chirurgia 2009 February;22(1):53-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2009 February;22(1):53-6

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Nevralgia trigeminale nel paziente edentulo

Bataglion C. 1, Hotta T. H. 2, Candelas Zuccolatto M. C. 3, De Souza Coronatto E. A. 4, Nogueira Bataglion C. A. 4, Siéssere S. 5, Hallak Regalo S. C. 5

1 Department of Restorative Dentistry, School of Dentistry, University of São Paulo (USP), Ribeirão Preto, Brazil 2 School of Dentistry, University of Franca (UNIFRAN) Franca, Brazil 3 University of Ribeirão Preto (UNAERP) Ribeirão Preto, Brazil 4 Occlusion, Temporomandibular Dysfunction and Orofacial Pain in Patients with Especial Care Course Faculty of Dentistry of Ribeirão Preto University of São Paulo, Ribeirão Preto, Brazil 5 Department of Morphology, Stomathology, and Physiology School of Dentistry, University of São Paulo (USP) Ribeirão Preto, Brazil


PDF


Questo studio è stato condotto con l’obiettivo di valutare l’attività elettromiografica (EMG) dei muscoli temporale anteriore e massetere nel paziente edentulo affetto da nevralgia del trigemino (TN), prima e dopo i trattamenti con carbamazepina e la riabilitazione orale con placche mobili su protesi dentarie complete. I pazienti affetti da nevralgia del trigemino spesso presentano problemi odontoiatrici concomitanti, che contribuiscono a peggiorare la qualità di vita dei pazienti stessi. Il paziente era portatore di una dentiera completa da almeno 8 anni. Le registrazioni EMG erano state effettuate prima del trattamento con carbamazepina e della riabilitazione orale, dopo l’inserimento di nuove dentiere complete e anche dopo l’utilizzo di queste protesi al trentesimo giorno e all’ottavo mese, tramite il sistema computerizzato di elettromiografia MyoSystem-Br1. Le valutazioni EMG di questi muscoli sono state effettuate nelle seguenti condizioni cliniche: posizione a riposo, lateralità destra e sinistra, protrusione, stringendo e masticando uva secca. I risultati hanno evidenziato remissione del dolore muscolare, un ridotto dolore nevralgico e valori medi bilanciati dell’attività EMG rispetto ai valori iniziali. La carbamazepina si è rivelata un’importante risorsa per controllare il dolore nevralgico e dentiere complete con placche mobili hanno contribuito a bilanciare l’attività dei muscoli masticatori.

inizio pagina