![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2009 February;22(1):39-41
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Un adenocarcinoma insorto su ileostomia: una rara e tardiva complicanza della colite ulcerosa
Ismail I., Navarra G. G., Grassi A., Bonomi S., Virzì S.
Divisione di Chirurgia Generale Ospedale di Bentivoglio Azienda ASL di Bologna, Bentivoglio Bologna, Italia
Il carcinoma che insorge su una ileostomia è raro. Nella letteratura mondiale sono pubblicati non più di 35 casi di adenocarcinomi insorti su ileostomia in pazienti operati di proctocolectomia per colite ulcerosa. Gli autori riportano un nuovo caso di adenocarcinoma insorto su ileostomia dopo 38 anni di proctocolectomia e mucosectomia per colite ulcerosa in un paziente di 84 anni giunto alla loro osservazione per la comparsa di una tumefazione sull’ileostomia di circa 8 cm. La biopsia ha evidenziato la presenza di adenocarcinoma mucinoso. In seguito il paziente è stato operato asportando il tumore insieme a 14 cm di cute e di sottocute attorno al tumore e un tratto di ansa ileale di 20 cm con il suo mesentere, una nuova ileostomia è stata confezionata. L’esame istologico ha rilevato un adenocarcinoma mucinoso scarsamento differenziato, insorto sull’ileostomia, che invadeva la cute e il sottocute. Il tumore misurava 8 cm nel suo asse maggiore. I linfonodi del pezzo operatorio non sono stati interessati da metastasi e i margini di resezioni sono risultati indenni. Gli autori discutono gli aspetti clinici e anatomopatologici, la diagnosi e le cause dell’ insorgenza dell’adenocarcinoma sull’ileostomia e raccomandano un corretto follow-up dei pazienti operati per colite ulcerosa.