![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia 2009 February;22(1):13-5
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il protocollo FAST (Focused Assessment with Sono-graphy in Trauma) nel trauma addominale chiuso. Un indispensabile supporto per la chirurgia d’urgenza
Caiazzo P. 1, Trivellini V. 2
1 U.O. Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera “S. Carlo” Potenza, Italia 2 Servizio di Radiologia Presidio Ospedaliero “S. Maria di Loreto Nuovo” ASL NA 1, Napoli, Italia
Gli Autori descrivono la procedura dell’ecografia d’urgenza nel paziente che accede al Pronto Soccorso con trauma addominale chiuso; la cosiddetta “Focused Assessment with Sonography in Trauma”, consente, con poche e rapide manovre effettuate con una sonda ecografica convex da 3.5-5 Mhz, in pochi secondi, di individuare l’eventuale versamento ematico in cavità addominale. La sensibilità dell’ecografia per il liquido peritoneale libero è nell’ordine dell’80-100%, con una specificità del 95-100% ed un’accuratezza diagnostica del 95-97%. In gran parte dei Trauma Center l’ecografia con protocollo F.A.S.T. ha sostituito il D.P.L. (lavaggio peritoneale diagnostico), divenendo la metodica di screening nel trauma addominale.
La quantità minima di liquido libero in cavità che possa essere evidenziata con l’ecografia varia dai 100 ai 440 cc secondo i vari Autori. Gli studi che hanno confrontato l’accuratezza diagnostica del protocollo FAST effettuato da radiologi, chirurghi e medici di PS non hanno evidenziato differenze significative. La procedura può quindi essere effettuata anche dal chirurgo d’urgenza dopo opportuno training, ed oggi rappresenta un ausilio indispensabile per il corretto e rapido inquadramento del paziente critico nella shock room, che, se in condizioni emodinamiche instabili, deve essere condotto direttamente alla laparotomia in caso di eco-F.A.S.T. positiva.