![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2008 December;21(6):365-8
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il condilo mandibolare bifido associato al canino dislocato palatalmente. Caso clinico e revisione della letteratura
Di Stefano M. L. 1, Leonardi R. 2
1 Department of Orthodontics, Catania Dental College, University of Catania, Catania, Italy 2 Department of Orthodontics, Catania Dental College, University of Catania, Catania, Italy
Il condilo mandibulare bifido (bifid mandibular condyle, BMC) è una rara anomalia caratterizzata da una divisione della testa del condilo mandibulare. La BMC primitiva è una conseguenza di un processo displasico della cartilagine del condilo nella fase iniziale del suo sviluppo, mentre la BMC secondaria è causata dal rimodellamento dell’osso dopo un trauma articolare o i microtraumi ripetuti da malocclusione. Lo scopo di questo lavoro è segnalare una nuova associazione di un primo caso di condilo mandibulare bifido, in una donna di 26 anni che presentava anche un canino dislocato palatalmente. Sia i risultati clinici che l’immagine di risonanza magnetica nucleare sono presentati con una revisione della letteratura.