![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2008 August;21(4):211-3
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Volvolo cecale. Caso clinico
Leanza S., Maria S., Chiarenza S., Castorina G., Scirè F.
Sezione di Chirurgia d’Urgenza e Generale U.O. Clinicizzata di Chirurgia d’Urgenza Dipartimento di Chirurgia Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele II Università degli Studi di Catania, Catania
Tra le rare cause di occlusione intestinale troviamo il volvolo cecale. L’ osservazione di un caso clinico ci ha indotti ad una revisione della letteratura. Riportiamo il caso di un paziente di sesso maschile, di 82 anni, che si presenta alla nostra osservazione con un quadro tipico di occlusione intestinale. Sottoposto in urgenza ad intervento chirurgico, si mette in evidenza la presenza di un ceco notevolmente aumentato di volume e dislocato in alto e verso sinistra a causa della sua torsione su una aderenza.
Si procede a viscerolisi ed emicolectomia destra. Il volvolo cecale è poco frequente ed ha quale predisposizione una abnorme mobilità del ceco. I mezzi strumentali svolgono un ruolo fondamentale nella diagnosi poiché il quadro clinico si presenta spesso con una sintomatologia sfumata. Tra le tecniche chirurgiche disponibili troviamo l’emicolectomia destra, la derotazione, la cecopessia e la cecostomia. La nostra esperienza conferma i risultati riportati dalla letteratura che considera l’emicolectomia destra come il trattamento più idoneo e risolutivo di tale patologia.