![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2008 June;21(3):159-62
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Perdita visiva dopo intervento microchirurgico del capo e del collo
Agostini T.
Department of Plastic and Reconstructive Surgery University of Florence, Florence, Italy
Sono pochi i casi descritti nella letteratura scientifica di perdita visiva postoperatoria dopo interventi microchirurgici del capo e del collo e tutti sono correlati a legamento delle vene giugulari interne. Due pazienti sottoposti a ricostruzione microchirurgica dopo asportazione di un cancro orale hanno avuto un grave, inaspettato, deficit del campo visivo dopo l’intervento. In entrambi i casi erano state legate le vene giugulari interne. Vengono discusse le potenziali eziologie, diagnosi e gestione. E’ stata richiesta con urgenza una consulenza oculistica: nel primo caso è stata fatta diagnosi di neuropatia ottica ischemia, nel secondo caso è stata fatta diagnosi di occlusione dell’arteria retinica con deficit visivo permanente. Nella microchirurgia del capo e del collo devono essere adottate una serie di procedure preventive comprendenti l’attenta valutazione preoperatoria dei rischi, la valutazione della morbidità e l’utilizzo di occhiali protettivi per gli occhi dei pazienti. Lo stretto monitoraggio intraoperatorio della pressione, della perdita di liquidi, delle correzioni necessarie, rappresentano il mezzo principale per ridurre l’incidenza della perdita visiva post-operatoria.