![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2008 April;21(2):125-7
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Tumore a cellule granulomatose della mammella. Caso clinico
Kokkinakis T., Spiridakis K., Krasonikolakis G., Grigoraki M., Panagiotakis G., Kandylakis S.
Reparto di Chirurgia Generale Ospedale Generale “Venizelio” Iraklion, Creta
Una giovane donna di 18 anni è giunta alla nostra osservazione con una tumefazione palpabile della mammella. Il quadro clinico ed ecografico era quello di un fibroadenoma localizzato al quadrante superiore della mammella sinistra. L’esame citologico (FNA) non ha portato alla diagnosi definitiva. La paziente è stata sottoposta all’asportazione della tumefazione, e l’esame istologico ha dimostrato la presenza di un tumore a cellule granulomatose della mammella. Si tratta di un tumore raro per la sua localizzazione al seno, di origine probabilmente nervosa, che può spesso confondersi col carcinoma della mammella. Si tratta di tumori benigni e non esiste documentata associazione col carcinoma della mammella. Gli autori fanno una revisione della letteratura su questo argomento.