![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2008 February;21(1):45-7
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Tumore stromale gastrico presentatosi come pseudocisti pancreatica
Busić Ž., Servis D., Stipancić I., Busić V.
Department for Abdominal Surgery University Hospital “Dubrava” Zagreb, Croatia
I tumori stremali gastrointestinali sono un gruppo eterogeneo di tumori che derivano dalla parete del tratto gastrointestinale. Essi sono tumori mesenchinali, solidi che sono istochimicamente positivi per i marcatori CD34 e CD117. Descriviamo il caso di un paziente al quale era stata diagnosticata una pseudocisti pancreatica. La pseudocisti è stata drenata chirurgicamente utilizzando un drenaggio digiunale Roux-en-Y e l’esame istologico della parete della pseudocisti evidenziava la presenza di fibrosi e di infiammazione. Sette mesi dopo allo stesso paziente è stato diagnosticato un tumore stromale gastrointestinale, localizzato nella stessa sede della pseudocisti, derivante dalla parete gastrica posteriore. Il tumore è stato asportato chirurgicamente, ma in sede intraoperatoria il drenaggio digiunale posizionato durante il primo intervento per drenare la pseudocisti fu trovato circondato dal tumore. Dal momento che il pancreas non era infiltrato dal tumore e tenendo conto degli aspetti gastroscopici, ecografici e tomografici simili nella diagnosi sia della pseudocisti che del tumore. La pseudociti era stata formata dal tumore e solo dopo il suo drenaggio quest’ultimo si era evidenziato nella forma solida. Immunoistochimicamente, il tumore è stato classificato come un tumore stromale gastrointestinale (gastrointestinal stromal tumor: GIST), essendo le sue cellule positive per i marcatori CD117 e CD34. Per quel che ne sappiamo questo è il primo caso descritto di una forma pseudocistica di tumore stromale gastrointestinale.